Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post

sabato 13 marzo 2010

MESSINA. Hotel Europa. Convegno su novità fiscali e modelli dichiarativi 2010











MESSINA, Hotel Europa. (13 Marzo 2010). Convegno con l'avvocato Mauro Nicola sul tema: "Le novità fiscali in relazione ai modelli dichiarativi 2010 ". Ore 10:10, iniziano i lavori di fronte ad una platea gremitissima di consulenti e ragionieri aderenti alla Fenapi.

FABIO NICITA: Il giovane "fabietto" (come usa chiamarlo il dott. Nicola), inizia a parlare di "Archiviazione ottica" per i consulenti. Metodo, che da quest'anno sarà obbligatorio ma non ancora sostitutivo a quello cartaceo. Per usufruire dei benefici dei nuovi software per l'inserimento dei dati per le dichiarazioni del 730/2010 (redditi 2009), sarà necessario registrarsi (dal portale CAF FENAPI), entro il 31 Marzo 2010.
A seguire, Nicita ha fatto una breve panoramica introduttiva sul Mod. 730/2010.
-
Dott. MAURO NICOLA (avvocato): Di tempra spigliata, Nicola parla subito di obbiettivi, parla di 100.000 dichiarazioni. Ma i consulenti in sala sanno bene a cosa si riferisce. La sua disamina delle voci del Mod. 730/2010 è molto dettagliata e compenetrata dei problemi reali, sia dei ragionieri che della collettività nei specifici casi e zone e problemi.
Arriva leggermente in ritardo con un ombrello inzuppato di pioggia il dott. Francesco VITO (Commercialista con studio a Roccalumera e Messina, nonchè RAF Fenapi). Fra i tanti interventi e le tante domande che provengono dai tecnici in sala, Vito offre degli spunti di riflessione e di risoluzione nei casi specifici.
-

Il convegno, sarebbe proseguito (oltre il pranzo, offerto ai relatori da lì a poco) fino alle 16:00 ed oltre. Previsto, fra gli altri, l'arrivo dell'On. Cateno De Luca.
Giovanni BonarRIGO
_________________________________________
Leggi l'altro mio blog: "ILGRIDO"
Leggi l'altro mio blog: "BONARrigoMOTORI"

martedì 1 dicembre 2009

Convegno. Sanatoria di immobili gravati da vincolo paesaggistico

LEGGILO SU "IL GRIDO"

Si è svolto ieri, 30 Novembre 2009 alle ore 10:50, presso l’Antica Filanda di Roccalumera, il convegno sui contenuti, della circolare dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e Pubblica Istruzione, dell’11/11/2009, concernente le istanze di sanatoria di immobili gravati da vincolo paesaggistico e costruiti senza il nulla osta delle sopraintendenze ai beni culturali. Hanno aperto i lavori il sindaco di Roccalumera, avv. Gianni Miasi e l’On.le Cateno Roberto De Luca, Vice Capogruppo MPA – all’Assemblea Regionale Siciliana. Relatori dell’incontro, sono stati il Dott. Sergio Gelardi, Capo di Gabinetto Assessorato Regionale Beni Culturali e P.I. e il Prof. Maurizio Carta, Ordinario di Pianificazione Urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studio di Palermo. Hanno chiuso i lavori l’Arch. Antonino Ilacqua, Dirigente Tecnico della Sovraintendenza dei Beni Culturali e Ambientali e l’Arch. Anna Maria Piccione, Dirigente del Servizio Paesistico.

All’inizio dei lavori ha portato i propri saluti l’Arch. Rocco Scimone, Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Messina, che ha sottolineato l’importanza del Piano Paesaggistico, che potrà finalmente porre fine allo scempio ambientale e paesaggistico delle nostre colline. In conclusione l’On.le Cateno Roberto De Luca, ha sottolineato l’importanza della Agenzia di Sviluppo “Peloritani SPA”, che ha promosso l’incontro odierno, in quanto strumento a servizio del territorio ed in particolare delle pubbliche amministrazioni e degli operatori del settore tecnico – amministrativo.
ECCO LA CIRCOLARE n° 96151 dell'11-11-09:



































_________________________________________
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"