.jpg)

Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"
VISITA: GIOVANNIBONARRIGO.IT
E veniamo ad una polemica lunga come il romanzo delle "Mille e una notte". Tira e tira, a contrapporsi al sentimento di modesta derivazione Cristiana del sottoscritto più volte proposto quale soluzione, non rimane (nel paese di Roccalumera), che una gretta politica sempre uguale a se stessa, dove le contrapposizioni fra maggioranza ed opposizione comunale non sono mai costruttive e mantengono spesso quei toni polemici se non addirittura offensivi che solo ad una cittadinanza ingenua possono apparire seri.
In uno degli innumerevoli comunicati stampa proposti dal capogruppo di minoranza Giuseppe Campagna (ma adesso si firmano tutti i componenti), è stata attenzionata - fra l'altro - la mancata pullitura del torrente Pagliara che ha poi portato - in occasione delle recenti piogge - alla discesa delle acque e detriti che hanno ostruito i passaggi al di sotto della bretella provocando esondazioni che la hanno resa inagibile. In effetti, chi meglio di me (che vivo a dieci metri dalla bretella fra Roccalumera e Furci) può sapere che effettivamente la pulizia periodica del torrente, così come in altri Comuni, non è stata fatta nei due anni precedenti e quindi il livello del greto dello stesso torrente si è via via innalzato. Ebbene, restituendo un pizzico della malcelata ironia che Campagna ha riservato ai suoi interventi in Consiglio Comunale in questo anno e più di... lavoro... potrei dire, accompagnato in questo dalla mia famiglia, che gli siamo grati per l'interessamento. "Caro Pippo, questa volta hai proprio colto nel segno. Anzi, se mi dai una mano, alla prossima occasione che quel cattivo di Miasi non 'ci' ascolta e lascia il 'nostro' torrente pieno di rifiuti, ci prendiamo una pala ciascuno ed una cariola e andiamo noi stessi a pulire. Gli facciamo vedere noi a Miasi".
In effetti, qunto dichiara Pippo Campagna nel suo recente comunicato stampa è vero. E' cioè vero quanto gli ha risposto il Sindaco Miasi in occasione delle sue presunte sollecitazioni sul tema, e cioè che: la pulitura dei torrenti può essere predisposta dai Sindaci solo con previa autorizzazione della Provincia. Ciò corrisponde con quanto dettomi in faccia da diversi ingegneri del Genio Civile di Messina in occasione del mio personale bliz nei loro uffici. Burocrazia, insomma? E' pur vero che, da quando il giorno successivo a quello in cui si sono verificati gli eventi calamitosi, ruspe, escavatrici, bob-cat e camion sono in azione ininterrottamente da cinque giorni, anche di Domenica, anche adesso alle ore 21:30 (ora nella quale io sto scrivendo questo pezzo). Ripeto, chi meglio di me (e di coloro che dormono con l'ncubo lo scorrere delle acque del torrente nell'orecchio), può sapere quanto alto sia il rischio.Qualche mese fa, quando affermai che la Torre Saracena è chiusa da anni, qualcuno mi rispose sul blog: "e lei, cos'ha fatto per il turismo di Roccalumera?". Lasciamo perdere cosa ho poi risposto io e ritorniamo alla "bretella". Ogni volta che un Sindaco manca di puntualita, realizza interventi in modo disordinato o usa astuzie da politico, in primis la minoranza è chiamata a fare essa stessa, non già sterile critica da bar, ma interventi risolutivi, se necessario pressioni presso i vertici di partito, della Provincia e della Regione se non addirittura a Roma. E' facile dare martellate DOVE IL MURO E' BASSO. "E tu, consigliere Campagna, cosa hai fatto per il Torrente Pagliara?"
____________________________________