Visualizzazione post con etichetta Piani di Sviluppo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piani di Sviluppo. Mostra tutti i post

domenica 25 aprile 2010

FURNARI. SidExpo 2010. Convegno sull'emergenza frane in provincia di Messina e previsione meteo












Salone industrial design dell'Edilizia (23 Aprile 2010) ore 15:00 presso il Blu Hotel Portorosa di Furnari (Messina). Nella foto, riconosciamo (da sinistra) il Geom. Carmelo Ardito, (Presidente del Collegio dei Geometri di Messina), l'Ing. Achille Baratta (in arte Aldobrando, nonchè luminare delle tematiche del territorio) e l'Arch. Giuseppe Aveni (Dirigente Regione Sicilia, nonchè moderatore del suddetto convegno).
________________________________________




Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"
VISITA: GIOVANNIBONARRIGO.IT

sabato 3 aprile 2010

ROCCALUMERA, 100 MILA EURO PER IL CENTRO POLISPORTIVO











Roccalumera - Centro Polisportivo. Vera e propria "cittadella dello Sport". Dopo gli eventi calamitosi dell'ormai lontano 25 Ottobre 2008 che hanno alluvionato e seriamente danneggiato anche questa utilissima struttura pubblica, dopo che in occasione dell'ultima tragica alluviore del primo Ottobre 2009, il palatenda è stato adibito quale Presidio di Protezione Civile, e dopo che per lungo tempo varie parti (appunto il campo di Pallavvolo-Pallacanestro, insistenti nello stesso Palatenda), per cui le squadre locali hanno dovuto emigrare altrove. Dopo che il campo di calcetto, (dove a tutt'oggi risulta divelta gran parte del manto dell'erba sintetica), ed i due campi da tennis, dove la rete è in varie parti inesistente od ammalorata.
Oggi, ci ritroviamo con con una struttura che necessita di interventi in varie parti. Sarà sostituito il manto erboso nel campetto di calcio, ovviamente saranno sostituite le reti metalliche, sistemate le parti dell'impiano di illuminazione che ancora versano in cattive condizioni, saranno installati dei dedili là dove fin dalla realizzazione dell'impiano c'erano solo dei gradoni in calcestruzzo, insomma... il polo Sprotivo ritornerà un'area di aggeregazione dove tutti (giovani e meno giovani) potrano trascorrere ore serene all'inegna del benessere e della salute fisica e mentale.
“L’amministrazione comunale, spiega l’assessore allo sport Mauro Sparacino, ha deciso di aprire un mutuo di centomila euro per ripristinare l’area destinata al calcetto e al tennis. Speriamo, comunque, di poter ristrutturare tutta l’opera attraverso finanziamenti regionali, per i quali stiamo presentando regolare richiesta”. La “cittadella dello sport” sorge in via Collegio, alle spalle del campo di calcio. Quand’era in funzione, è stata meta continua di giovani, sportivi e intere squadre di pallavolo e basket. Adesso è emarginata, in attesa che inizino i lavori di sistemazione. Una volta completata l’opera il comune indirà gara d’appalto per darla in gestione ad una cooperativa del posto.
Giovanni BonarRIGO

sabato 27 febbraio 2010

IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E NUOVE. PROROGA ISTANZE AIUTI

E' stato prorogato al 2 aprile il termine per la presentazione delle richieste di finanziamento in favore delle imprese giovanili, femminili e di nuova costituzione. Lo ha disposto il dirigente generale del dipartimento regionale Attivita' Produttive, Nicola Vernuccio, di concerto con l'assessore Marco Venturi.
"La proroga - spiega l'assessore Venturi - e' stata stabilita per concedere ulteriore margine di tempo ai soggetti interessati, al fine di partecipare al bando che mette a disposizione poco piu' di 53 milioni in favore delle imprese giovanili, femminili e di nuova costituzione".

Il bando e' stato pubblicato a dicembre sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana e utilizza le risorse del Po-Fers 2007-2013 (misura 5.1.3), attivando la legge regionale 23/2008 sugli aiuti alle imprese.

I progetti devono prevedere un programma di investimenti che comporti spese non inferiori a 50.000 euro e il valore massimo dell'agevolazione concedibile e' 1.500.000 euro.

Le imprese ammissibili, micro, piccole o medie devono appartenere ad una delle seguenti categorie: imprese nuove (costituite da non oltre 5 anni e non operanti negli ultimi 3);

Imprese giovanili (imprese individuali, societa' di persone, societa' di capitali e societa' cooperative il cui titolare o la cui maggioranza sia formata da giovani che non abbiano ancora compiuto 36 anni);

Imprese femminili (imprese individuali, societa' di persone, capitali e societa' cooperative il cui titolare o la cui maggioranza sia formata da donne).

Potranno essere finanziati: la realizzazione di un nuovo impianto, l'ampliamento di un impianto produttivo, la rilocalizzazione di impianti produttivi (solo se all'interno di agglomerati industriali o incubatori di imprese), la diversificazione di un impianto produttivo. Per le micro e piccole imprese sono altresi' ammissibili le spese da sostenere per lo start up ed il primo sviluppo dell'attivita'.

"La procedura di presentazione delle istanze
- aggiunge Vernuccio - avverra' in forma telematica. Occorrera' compilare un modulo attraverso il portale http://agevolazionimprese.regione.sicilia.it/"
VE NE ABBIAMO GIA' PARLATO:
_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "ILGRIDO"
Leggi l'altro mio blog: "BONARrigoMOTORI"
VISITA il mio SITO d'ARTE

lunedì 15 febbraio 2010

Bioarchitettura: per il futuro, sinonimo di salute e ambiente



Genova, (Arch. Renzo Piano), un esempio di Cultura avanzata rivolta verso la "bioarchitettura". Molti dei Paesi d'Europa hanno già fatto passi da gigante in tale direzione. Che dire delle energie rinnovabili, delle "biomasse", che dire della "Cultura della Salute dell'Ambiente" e della nostra salute? Certamente, per rinnovare il nostro modo di intendere il futuro, il nostro futuro... bisogna viaggiare, bisogna conoscere nuove persone, nuove filosofie costruttive e culturali.

Giovanni geom. BonarRIGO
_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"
VISITA il mio sito d'Arte

sabato 14 novembre 2009

Master Plan. Il Geom. Cesauri ci informa su "IL GRIDO"

Egr.Geom Bonarrigo,
ritorno qui, dopo aver fatto raffreddare gli animi dei negativi per nascita, per confermarle che il progetto sviluppo della valle d'Agro' prosegue.prosegue a "fari spenti" in quanto il lavoro odierno e' quello di preparare il territorio all'inizio dei lavori. Lei, da tecnico, sa benissimo quanti e quali problemi possono insorgere di fronte ad un ingente investimento. Gli investitori debbono essere salvaguardati da continui attacchi di speculatori. Gli abitanti del comprensorio devono essere salvaguardati, ma anche loro dovranno salvaguardare chi investe nei loro territori. Il gruppo marketing sta elaborando gli ultimi dettagli per il lancio ufficiale del Progetto (capira' benissimo che le unita' immobiliari sono potenzialmente vendibili al mondo) le sole broshure (cartacee ed elettroniche) dovranno essere multilingue ed ogni dettaglio deve essere vagliato affinche nasca vincente, chiaro e trasparente. Desidero confidarle anche che il sociale sara' presente in forma sostanziale:la fattibilita' per una clinica specializzata sullo studio delle cellule staminali e' a buon punto, per esempio.Un allevamento di cavalli siculoarabi e' al vaglio degli esperti per verificare la fattibilita', cosi come l'allevamento di razze canine; le zone artigianali sono al vaglio e gia' abbiamo un consorzio di manifatturieri che ha investito in corsi di formazione del personale (30 ragazzi siciliani sono stati formati e gia' sono pronti alla produzione). Avra' modo di avere notizie, come tutti i mass media prossimamente, e le anticipo anche questo: se ha qualche idea, quanche progetto, perche' non ce lo comunica attraverso la mia mail?stradavecchia33@lice.it
Il nostro gruppo di coordinamento e' aperto a sollecitazioni esterne, sempre e quando siano corrette, propositive, costruttive e fattibili!

la saluto e ringrazio per lo spazio datomi.
dante cesauri
-
Egr. Geom.Cesauri,
oltre ad aver pubblicato il suo commento sul post del mio blog "IL GRIDO", ho creduto opportuno riportarlo integralmente su questo mio Blog Tecnico. La ringrazio ancora per la disponibilità e cortesia dimostratami, rimanendo a disposizione nel ricevere sue nuovi sviluppi, vedrò io stesso di essere propositivo sul progetto, (mi consulterò con altri tecnici e con imprenditori del territorio), fornendole indicazioni concrete.
Distinti Saluti e a presto,
Geom.Giovanni Bonarrigo
-

_________________________________________
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"

giovedì 29 ottobre 2009

Ottanta milioni per mettere in sicurezza la A18 Me-CT












Il Consorzio ammette che l'autostrada Me-Ct non garantisce il massimo della sicurezza.
-
MESSINA - L'autostrada Messina-Catania non garantisce il massimo della sicurezza. A dirlo è stato ieri in una riunione tra il commissario del Cas Matteo Zapparrata, il presidente della Provincia Nanni Ricevuto, alcuni sindaci del versante ionico e consiglieri provinciali. E per questo motivo, ha aggiunto Zapparrata, stiamo programmando interventi per 80 milini di euro provenienti dalle Casse delle Regione. Sulla A18 sono previsti interventi di messa in sicurezza, pavimentazione, installazione di nuovi guardrail. Per quanto riguada i nuovi svincoli, compreso quello tra Alì Terme e Nizza di Sicilia, il commissario ha detto che i progetti finora presentati verranno bocciati per la valutazione d'impatto ambientale.
-
Per lo svincolo di Alì Terme tutto da rifare
-
Questo significa che i caselli per lo svincolo di Alì Terme, che si sperava potessero essere realizzati a breve termine slitteranno di alcuni anni rispetto alle previsioni perchè bisognerà cominciare a pensare ad una nuova progettazione.

Considerato il progetto globale che l'Unione Nisana (Fiumedinisi, Alì Terme e Nizza) sta portando avanti da tempo, ambizioso piano di sviluppo territoriale con capofila il Comune di Fiumedinisi, per il quale il nuovo svincolo di Alì Terme è parte nevralgica e fondamentale, ci poniamo il quesito di come si muoveranno adesso i Sindaci dei comuni penalizzati, ed in particolare l'On. Cateno De Luca, (parlamentare all'ARS di Palermo), qualora lo svincolo fosse messo... in soffitta?
-

lunedì 12 ottobre 2009

Messina. I 108 sindaci della Provincia al Palazzo del Leoni

Per l'emergenza maltempo, domani 108 Sindaci a rapporto.
Non vi aspetterete che in un abracatabra domani al PALAZZO DEI LEONI si decida e si risolva tutto. Di sicuro qualcosa si sta muovendo, vedi i 60 milioni di euro stanziati dal Governo, il contributo alle famiglie alluvionate (massimo 600 euro a famiglia e 300 per soggetti singoli) promesso da Berlusconi, l'individuazione di due aree costribili a Santa Margherita e Galati (ma è già scontro politico). Staremno a vedere e diremo la nostra!

“Messina - provincia sicura” è lo slogan della programmazione degli interventi per la messa in sicurezza del territorio provinciale, recentemente flagellato da un violento nubifragio, con morti e dispersi tra Giampilieri e Scaletta Zanclea. Su questa direttiva il presidente della Provincia on. Nanni Ricevuto, domani alle ore 10 nel Salone degli Specchi, incontrerà i sindaci e i rappresentanti dei 108 comuni della fascia jonica e tirrenica, per pianificare gli interventi necessari per la messa in sicurezza dei nuclei abitativi ed individuare le eventuali vie di fuga.

Provincia - Muscarello: "vergognoso il pedaggio autostradale"
"Sono intervenuto ai sensi dell'art. 23, nel corso dell'odierno consiglio provinciale, per evidenziare per l'ennesima volta, e sollecitare l'intervento del Presidente della Provincia, sulla vergognosa, visti i recenti eventi alluvionali, vicenda del pagamento del pedaggio autostradale, nel territorio del comprensorio Jonico della provincia di Messina. Nonostante l'immediata richiesta fatta nei giorni successivi al disastro, di esonero del pagamento del tichet, per i residenti nei comuni del comprensorio jonico colpiti e per i residenti della frazione di Giampilieri, a tutt'oggi, nulla è stato fatto. Gli abitanti che si spostano per lavoro, ed anche gli stessi sfollati che giornalmente tornano sui luoghi del disastro, nella speranza di ritrovare i propri parenti ancora dispersi o per recuperare i beni di loro proprietà, si ritrovano a transitare su di una rete autostradale ancora infangata, le cui corsie sono in più tratti limitate al transito con conseguente precario stato di sicurezza. Nonostante ciò, e nonostante la richiesta da me sollecitata e dal Presidente Ricevuto effettuata nei giorni scorsi, Il Consorzio Autostradale Siciliano, non si è ancora attivato quantomeno per sospendere il pagamento del pedaggio nei confronti dei residenti nei comuni colpiti e messi in ginocchio dall'alluvione del 1 ottobre! ! Ritengo vergognosa questa vicenda, che dimostra un assoluta mancanza di sensibilità e di rispetto per quanti, sono costretti giornalmente, più volte, a fare il giro tra i caselli di Roccalumera e Tremestieri, per cercare, tra mille difficoltà di continuare a lavorare o magari per raggiungere parenti ricoverati in ospedale".
______________________________________

lunedì 28 settembre 2009

Nanni Ricevuto. Niente sviluppo jonico senza viabilità sicura

Il 25 Settembre, in un'intervista rilasciata (presso il "Palazzo dei Leoni" di Messina) al Presidente della Provincia Nanni Ricevuto agli inviati del sito "COMUNEMIO", fra i vari argomenti trattati si è parlato di viabilità fra i vari Comuni jonici e anche di una presunta passerella avutasi (al dire del Sindaco di Gallodoro) in occasione dei sopralluoghi fatti dallo stesso Presidente sui siti investiti dai recenti eventi calamitosi che hanno messo in ginocchio maggiormente i Comuni collinari interrompendo con frane e smottamenti la viabilità di diversi paesi.

Secondo il Presidente Ricevuto, "la Provincia di Messina necessita non più di interventi tampone come una Croce Rossa -parole sue - ma di un Piano Organico per l'assetto idrogeologico. Infatti - ha continuato Ricevuto - non ha senso parlare di sviluppo economico e di turismo, in un territorio vasto, scarsamente collegato e anche insicuro". Intanto si continua a parlare di porticcioli turistici che anche Ricevuto ritiene utili allo sviluppo. Boh!

Il Presidente della Provincia, ha inoltre attenzionato un recente intervento fatto - fra i tanti presenti - dal Sindaco di Roccalumera a proposito della costruzione del ponte sullo Stretto di Messina. Ponte che, secondo l'Avv. Miasi, qualora si realizzasse, bisogna fare in modo che venga costruito utilizzando manodopera specializzata del nostro territorio e non piuttosto dai soliti gruppi del nord. Su quest'ultimo tema, vi ho relazionato in occasione della Conferenza Stampa rilasciata dallo stesso Miasi presso l'alula consiliare del Comune di Roccalumera ai giornalisti jonici.

Mancata pulitura del torrente Pagliara

E veniamo ad una polemica lunga come il romanzo delle "Mille e una notte". Tira e tira, a contrapporsi al sentimento di modesta derivazione Cristiana del sottoscritto più volte proposto quale soluzione, non rimane (nel paese di Roccalumera), che una gretta politica sempre uguale a se stessa, dove le contrapposizioni fra maggioranza ed opposizione comunale non sono mai costruttive e mantengono spesso quei toni polemici se non addirittura offensivi che solo ad una cittadinanza ingenua possono apparire seri.

In uno degli innumerevoli comunicati stampa proposti dal capogruppo di minoranza Giuseppe Campagna (ma adesso si firmano tutti i componenti), è stata attenzionata - fra l'altro - la mancata pullitura del torrente Pagliara che ha poi portato - in occasione delle recenti piogge - alla discesa delle acque e detriti che hanno ostruito i passaggi al di sotto della bretella provocando esondazioni che la hanno resa inagibile. In effetti, chi meglio di me (che vivo a dieci metri dalla bretella fra Roccalumera e Furci) può sapere che effettivamente la pulizia periodica del torrente, così come in altri Comuni, non è stata fatta nei due anni precedenti e quindi il livello del greto dello stesso torrente si è via via innalzato. Ebbene, restituendo un pizzico della malcelata ironia che Campagna ha riservato ai suoi interventi in Consiglio Comunale in questo anno e più di... lavoro... potrei dire, accompagnato in questo dalla mia famiglia, che gli siamo grati per l'interessamento. "Caro Pippo, questa volta hai proprio colto nel segno. Anzi, se mi dai una mano, alla prossima occasione che quel cattivo di Miasi non 'ci' ascolta e lascia il 'nostro' torrente pieno di rifiuti, ci prendiamo una pala ciascuno ed una cariola e andiamo noi stessi a pulire. Gli facciamo vedere noi a Miasi".

In effetti, qunto dichiara Pippo Campagna nel suo recente comunicato stampa è vero. E' cioè vero quanto gli ha risposto il Sindaco Miasi in occasione delle sue presunte sollecitazioni sul tema, e cioè che: la pulitura dei torrenti può essere predisposta dai Sindaci solo con previa autorizzazione della Provincia. Ciò corrisponde con quanto dettomi in faccia da diversi ingegneri del Genio Civile di Messina in occasione del mio personale bliz nei loro uffici. Burocrazia, insomma? E' pur vero che, da quando il giorno successivo a quello in cui si sono verificati gli eventi calamitosi, ruspe, escavatrici, bob-cat e camion sono in azione ininterrottamente da cinque giorni, anche di Domenica, anche adesso alle ore 21:30 (ora nella quale io sto scrivendo questo pezzo). Ripeto, chi meglio di me (e di coloro che dormono con l'ncubo lo scorrere delle acque del torrente nell'orecchio), può sapere quanto alto sia il rischio.

Qualche mese fa, quando affermai che la Torre Saracena è chiusa da anni, qualcuno mi rispose sul blog: "e lei, cos'ha fatto per il turismo di Roccalumera?". Lasciamo perdere cosa ho poi risposto io e ritorniamo alla "bretella". Ogni volta che un Sindaco manca di puntualita, realizza interventi in modo disordinato o usa astuzie da politico, in primis la minoranza è chiamata a fare essa stessa, non già sterile critica da bar, ma interventi risolutivi, se necessario pressioni presso i vertici di partito, della Provincia e della Regione se non addirittura a Roma. E' facile dare martellate DOVE IL MURO E' BASSO. "E tu, consigliere Campagna, cosa hai fatto per il Torrente Pagliara?"
____________________________________

VISITA il mio sito
Confrontiamoci sul mio profilo FACEBOOK

sabato 8 agosto 2009

Casalvecchio "Sagre e Sapori". Anch'io col mio stand.
















Santino Saglimbeni? un ragazzo pieno di voglia di fare.
La cosa più importante è che ci sia ancora tanta gente disposta a scommettersi, tanti giovani e meno giovani pronti a lavorare per il proprio territorio e per il proprio paese di appartenenza. Sono in tantissimi i giovani che stanno organizzando giochi, sfilate e quant'altro - a Casalvecchio Siculo - il "Palio delle 4 Fontane". Certo non è l'unica manifestazione che offre il territorio jonico, ma è quella di cui vi vogliamo parlare. Santino Saglimbeni, (che mi ha trasmesso tanto entusiasmo), è consigliere di maggioranza a Casalvecchio e... in pieno periodo di lavoro (è poliziotto a Catania ma non è in ferie), sta dedicando le sue giornate - sottraendo spazio alla famiglia - a questo progetto che ingloba in se la Storia di Casalvecchio, le tradizioni Religiose, Culturali, Storiche e Gastronomiche.

Personalmente, sarò orgogliosamente presente con un mio stand, nel quale esporrò i miei quadri. In questo stand espositivo non ci sarò solo io, in qunto "Ninetta" (mia madre), esporrà le sue Opere di cucito: vestitini per bambine, grembiuli e quant'altro cuciti a mano. GUARDA IL MIO POST.

Ciò che conta, non sarà se e quanto venderemo al pubblico che vorrà visitarci, ma sarà importantissimo che lo sforzo dei ragazzi tutti (al di la di politica e pettegolezzi di barricata) sia premiato da segni importanti di risveglio. Continua dunque il progetto di noi tutti siciliani jonici del FARE, sia pur con pochi mezzi economici, aiutati da tanti sponsor, sia pur in un periodo di crisi, ma sempre con tenacia, sempre con l'orgoglio di essere siciliani.
Vi aspetto TUTTI a Casalvecchio!
-


_______________________________________________
VISITA il mio sito
Incontriamoci sul mio profilo FACEBOOK

giovedì 16 luglio 2009

Il Comune di Roccalumera, propone la "Casa Albergo"















Per la data del 13 Luglio, i proprietari di immobili del paese, sono stati convocati dal Comune per lettera (Protocollo N. 0009312 del 26/06/2009), presso la Filanda.

Il testo della lettera, (che riportava in calce la firma dell'Assessore al Turismo Mauro Sparacino e del Sindaco Miasi), recitava:
"Questo Comune, attento alle iniziative per lo sviluppo socio-economico del territorio, ha avviato un progetto di sviluppo turistico territoriale. Nell'ambito delle diverse iniziative è stato istituito il sistema "Casa Albergo". Questo servizio offrirà la possibilità ai cittadini, proprietari di immobili destinati all'affitto per uso turistico, previa verifica dei requisiti minimi necessari, di inserire l'immobile oggetto di offerta, in un circuito Domanda-Oferta orientato al mercato Nazionale ed estero. Tutto ciò che Le verrà chiesto è di concedere in locazione, di volta in volta e dietro pagamento di un corrispettivo, il Suo appartamento. Nei periodi in cui l'appartamento non viene locato, Lei è liberissimo di collocarlo sul mercato autonomamente e senza obbligo alcuno, salvo darne avviso, anche telefonicamente, alla società che gestisce il servizio. Al fine di illustrare nel dettaglio l'iniziativa, abbiamo organizzato un Seminario Informativo che si terrà giorno 13 Luglio p.v. alle ore 19.00 nell'Antica Filanda di Roccalumera. Abbiamo il piacere di invitarLa a partecipare all'incontro senza alcun impegno da parte Sua".

COSA CI HANNO DETTO:
Essendo stato io presente in tale data - assieme a tanti altri proprietari di abitazioni - nel luogo e nell'ora prestabilita, ho avuto modo di apprendere, dalla presentazione del relatore, le caratteristiche peculiari di tale opportunità. Al tavolo, il vicesindaco dott. Sarino Foscolo e l'Assessore ai lavori pubblici Francesco Santisi. Il relatore, dopo una breve ragionamento sul "turismo mordi e figgi" - che secondo lui si sarebbe allargato anche dalle parti di Lipari e delle Isole Eolie in genere. Ha inoltre avanzato l'ipotesi di un turismo destagionalizzato, che potrebbe proporre la nostra Rivier Jonica, non solo in estate ma anche durante l'inverno. Infatti, qualora i nostri Comuni offriranno la concomitanza di eventi di un certo valore ed un servizio di intrattenimento degno di questo nome, ci saranno concrete possibilità di successo. Si è detto anche: più che a semplici gemellaggi, bisogna puntare ad accordi fra Comuni, con "case di anziani" per i mesi di Gennaio e Febbraio.

LE INFRASTRUTTURE SICILIANE
Ancora il relatore ha affermato che: Il turismo in Sicilia, ha grossi problemi di infrastrutture della viabilità e dei parcheggi, e poi, tornando al "tema" appartamenti, ha affermato che bisogna valorizzare gli immobili esistenti, organizzando meno sagre maestose ma più frequenti e circostanziate e concomitanti alla domanda turistica globale. Inoltre, nella nostra isola, il "paese albergo" non è ancora molto diffuso come altrove.

NASCERA' UNA STRUTTURA SERVIZI
Bisogna creare una Struttura di Servizi in correlazione con il Comune, che sia a completa disposizione degli ospiti degli immobili del "Paese Albergo" ove risolvere prontamente gli eventuali piccoli problemi che possano nascere. Dallo scaldabagno che si guasta alla serratura della porta bloccata. Il turista, ricorderà l'efficienza o meno della nostra struttura turistica.

LE FAMIGLIE CLIENTI
Oggi, molti turisti cercano un clima familiare che li ospiti. Le famiglie, che potenzialmente saranno le destinatarie della nostra offerta, potrebbero essere prevalentemente nuclei familiari con figli di 10 - 12 anni di età, e potrebbero provenire anche da Paesi di tutta l'Europa.

GLI IMMOBILI SARANNO PREVENTIVAMENTE VERIFICATI
Un preventivo sopralluogo, sarà fatto da operatori dell'ASPA (Associazione Siciliana Paese Albergo), per verificare che gli appartamenti proposti abbiano almeno le caratteristiche minime per poter ospitare turisti. Dall'impianto elettrico a norma all'acqua potabile al Gas.

FACOLTATIVAMENTE
Gli immobili (che ovviamente avranno più valore se con vista mare), potranno anche non essere dotati di arredamento - meglio di si - potranno offrire anche la biancheria e il pentolame. Il tutto, sarà evidenziato nella scheda di offerta sul sito, ed orienterà il turista verso questa, piuttosto che quella "casa vacanze".

IN FUTURO, INCONTRI CON AZIENDE DEL LUOGO
In futuro, ci saranno degli incontri con Aziende del Catering, Bar ecc.

LE OFFERTE INSERITE IN UN SITO
Facendo da tramite fra offerta e domanda, la Società A.S.P.A., inserirà tutti i dati richiesti in un suo sito, e collegandosi a Tour Operators ed Agenzie Viaggi, amplieranno al massimo la conoscenza del nostro "pacchetto turistico vacanze".

martedì 14 luglio 2009

ROCCALUMERA. FINANZIATA L'AREA ARTIGIANALE: E ADESSO?




ROCCALUMERA - 11-07-09 - Il Sindaco Gianni Miasi convoca i giornalisti e cameramen di Tele90, Pino Prestia della Gazzetta Jonica, Alberto Santisi titolare del sito Jonionotizie e... il sottoscritto. Potete leggere di seguito di che cosa si tratta (e vi invito a visionare il mio video). Solo in seguito tratterò sul cosa e sul come, Roccalumera e la riviera jonica potranno operare in sinergia, cosa assai difficile ma di vitale importanza per uno sviluppo finalmente programmato, concreto e proficuo per tutta la gente che cerca lavoro.
-------------------------------------

COMUNICATO STAMPA

E’ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana il decreto di approvazione della graduatoria delle istanze presentate dalle Amministrazioni Comunali riguardanti gli interventi di nuova realizzazione e/o complementi e riqualificazione e centri servizi nelle aree artigianali.

Dal decreto emanato dal dirigente generale dell’assessorato alla Cooperazione, dott. Vincenzo FALGARES, si evince che circa 95 milioni di euro sono stati destinati a tali interventi.

In particolare i fondi regionali hanno partecipato per 11 milioni di euro mentre i fondi FERS 2007 -2013 per complessivi 84 milioni di euro distinti nelle linee di interventi 5.1.2.3. e 5.1.2.2.

Al Comune di Roccalumera sonostati assegnati 2.801,000,00 euro finanziati quasi interamente con fondi regionali.

Il Comune di Roccalumera comparteciperà all’intervento con 1.099.000,00= euro.

Complessivamente si tratta di un investimento di 3.900.000,00= euro il che consentirà di infrastrutturare una ampia fascia della zona industriale ed artigianale pari a circa due ettari..

Il Sindaco Gianni MIASI ha dichiarato:
"Si tratta dell’evento più importante registrato dall’Amministrazione comunale dal giugno del 2008 ad oggi.

Abbiamo creduto fortemente nell’iniziativa che consentirà di disegnare un futuro diverso per il nostra paese.

La possibilità che imprese che creano lavoro e produzioni si insedino nel nostro territorio si avvia a diventare una concreta realtà

Roccalumera, che per la sua posizione strategica di baricentro del territorio jonico e di sede di svincolo autostradale, possiede tutte le caratteristiche per effettuare un salto di qualità significativo in direzione della creazione di posti di lavoro.

L’obiettivo per i prossimi quattro anni che ci separano dalla fine della legislatura è di favorire la nascita di 150-200 posti di lavoro che, di fatto,innalzerebbero significativamente il reddito del paese e dei cittadini.

Desidero ringraziare, ha concluso il sindaco Miasi, innanzitutto i componenti della Giunta per avere creduto sin dall’inizio nella possibilità di attingere al finanziamento e nei consiglieri comunali di maggioranza che hanno sostenuto senza alcuna esitazione in consiglio il progetto e, non ultimo, l’Ufficio Tecnico che si è fatto carico in modo impeccabile della questione progettuali.

Un ringraziamento anche all’onorevole Cateno DE LUCA, attivissimo deputato del territorio che ha seguito il progetto e lo ha sostenuto con la medesima determinazione con la quale ha sostenuto quello di Fiumedinisi.

Se questo è il lavoro di squadra che si riesce a fare sul territorio il futuro ci potrà riservare ancora di più gradite sorprese"