Visualizzazione post con etichetta Stradario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stradario. Mostra tutti i post

lunedì 16 novembre 2009

Roccalumera. Così, vi racconto il nuovo Stradario Comunale













Anno 2006 - Lavoro assegnatomi dal Comune di Roccalumera. Si tratta dello Stradario Comunale. In realtà, presso l'Ufficio Tecnico del suddetto Comune, esisteva già un antico e ormai più che logoro Stradario Comunale, risalente nintemeno che al 1928. Esso, era costituito da un Libro Mastro nelle cui pagine erano indicati (scritte a penna stilografica) nomi e descrizioni (precisando in taluni casi anche lunghezze, larghezze e limitanti), delle singole vie, e riportati anche degli schizzi sommari (disegnati sempre a penna, ma comunque pregevoli per l'epoca). Tenendo conto che, con Prot. 9511 del 9/10/2002 era stato trasmesso dallo stesso Ufficio Tecnico all'Agenzia del Territorio di Messina, un elenco delle strade che comprendeva sia "Roccalumera Centro" la "Frazione Allume" nonchè la "Frazione Sciglio", nonchè quelle che vengono definite "Contrade".

TANTE LE VIE SECONDARIE
Solo per fare un esempio
, cito alcune vie facenti parte dell'elenco di "Roccalumera Centro". In ordine alfabetico: Via Avarna A, B e C, Via Anime del Purgatorio, Via Baglio, Via Caminiti A, B e C, Via Dante, Via Farina I°, II°, III° e IV°, Via Piccolo Torrente Pagliara, Via Foscolo, ecc.

ALLUME
Fra le vie della frazione Allume, cito soltanto: Via Arena I°, II°, III°, IV°, Via Madre Chiesa, Via Petricchia, Via Ponte, Via S. Michele I° e II°, Via fratelli Totaro, Via Zifano I° e II°.

SCIGLIO
Fra le vie della frazione Sciglio, cito soltanto: Via Acquitta, Via Bellinghieri, Via Carmine I°, II° e III°, Via Crucitta, Via Mandrazzi, Via S. Cosimo, Via Torre C e D, Via Quartiere.

IL NUOVO STRADARIO 2006
Ispirandomi all'impianto del vecchio Stradario del 1928, ho realizzato tutte le Tavole in formato A3, (raccogliendole in libri), distinte per: Schede Descrittive, (dove ho indicato sempre, lunghezze, larghezze, strade limitanti a quella in esame, tipo di pavimentazione esistente, tipo di illuminazione e loro stato di conservazione). Tavole Grafiche, (elaborate con AutoCAD su aerofotogrammetria digitale), distinte per: Quadri d'Unione (in scala 1:2000 o 1:1000) e Tavole Particolareggiate (in scala 1:200), dove ho evidenziato condotte idriche, elettriche e telefoniche fra i pozzetti, riconoscibili per simbologia allegata). E' inutile dire che sono partito dall'umile misurazione sui luoghi, (agendo non da solo), integrando il lavoro con un servizio fotografico digitale, che in ogni momento potrà dare (se visionato in sequenza), l'idea di una "passeggiata virtuale" fra le stradine ed centri abitati del paese di Roccalumera, Sciglio e Allume compresi. Migliaia di fotografie, che ho raccolto in vari DVD, che sono disponibili a testimonianza del reale stato dei luoghi al momento del mio rilievo. Non sto quì a dilungarmi ad enumerare le tante altre appendici che ho realizzato a corredo di tale lavoro.

NEGLI ALTRI COMUNI JONICI
Fino ad oggi, avendo io stesso visionato ciò che i Comuni limitrofi osano definire "Stradari", non ho riscontrato nulla che nemmeno si avvicinasse al mio lavoro tecnico e, nel migliore dei casi, esso si riferiva ad una mera lista di vie. In tanti Comuni, lo Stradario è inesistente e perdipiù ritenuto superfluo. Adesso, rivolgendomi ai primi cittadini del mio comprensorio, dico:
"Cari Sindaci, so che la crisi ed i danni delle intemperie hanno orientato le Vostre priorità verso altre incombenze, ma, avendo io stesso diretto lavori di rifacimento di strade e nel contempo riscontrato l'assoluto degrado dei servizi e della sicurezza, nonchè (in taluni casi), la totale ignoranza -dei nostri contemporanei- del reale percorso sotterraneo sia di condutture idriche che elettriche e telefoniche, riterrei quantomeno utile appena possibile, un lavoro di monitoraggio e di riporto grafico dello stato dei luoghi ove quotidianamente i Vostri operai sono chiamati ad intervenire, talora in modo frettoloso e spesso alla cieca. Noi geometri siamo quì per questo! Siamo quì per preparare a monte il lavoro, rendendo il "nostro" territorio al passo coi tempi".

(Nella foto sopra, un mix esemplificativo del posizionamento su "Roccalumera Centro" delle vie secondarie)
Geom.Giovanni Bonarrigo

_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"
VISITA il mio sito d'ARTE

sabato 7 febbraio 2009

Debora Gatti, fotografa la VITA

Curriculum Vitae

Mi chiamo Debora Gatti e sono nata il 15 Giugno 1978 a Genova, dove continuo a vivere.
Da 8 anni lavoro nel mondo della fotografia e sono stata travolta dalla voglia di mettermi in gioco e incominciare a fotografare tutto quello che attirava la mia attenzione.
Poi ho incominciato a riprendere Matrimoni, Battesimi e a realizzare Ritratti in studio.

Ho partecipato a diversi concorsi fotografici e partecipato ad alcune mostre in Piemonte e a Genova.
La passione per la fotografia mi permette di cogliere la sensibilità che ogni oggetto o persona trasmettono.
I soggetti che più fotografo e più mi attirano sono gli scorci di mare e tutti quei luoghi dove la natura avvolge con la sua freschezza e vitalità.

Il titolo dell'opera è "Sogno" :
.
Grazie a un trompe d'oil trovato a casa di una sposa, sono riuscita ad immortalare il sogno di una futura sposa, ovvero un sogno d'amore.
I colori delicati del mare fanno da sfondo ad un giorno intriso di romanticismo, quello che ricerco nei giorni importanti come quello del Matrimonio.
.
Il mio sito Internet è: http://www.deboragatti.it/
______________________________________________________
Impianti FOTOVOLTAICI a costo zero Clicca QUI'
Se vuoi scrivermi: geometra_bonarrigo@virgilio.it

mercoledì 21 gennaio 2009

Sebastiano Cirinnà, "estroso" della natura












AMICI di www.giovannibonarrigo.it, In questo blog, ho preso la decisione di evidenziare (periodicamente), gli artisti jonici con le loro caratteristiche. Non solo i quadri ma anche il loro curriculum, il loro modo di intendere l'Arte, la loro meravigliosa "pazzia". Vi presento oggi, Sebastiano Cirinnà, (di cui potete ammirare l'opera della FOTO), è un bravo "artista... per caso"!

Salve a tutti. Innanzi tutto voglio ringraziare Giovanni Bonarrigo che dirige questo bel sito e che mi da la possibilità a chi mi conosce e non lo sapesse l’amore che provo per la pittura e l’arte in genere. Mi chiamo Sebastiano Cirinnà nato a Noto e residente a Roccalumeara da un bel po’di tempo.
Sono un Pittore autodidatta, da quando ero ragazzo ho coltivato l'arte della pittura, ho partecipato a vari concorsi e collettive nella provincia di Siracusa e Messina. Amo dipingere prevalentemente il paesaggio non disdegnando il figurativo ed il sacro. Attingo l'ispirazione nella rivisitazione del passato con un piglio moderno e contemporaneo realistico e post impressionistico. Rappresento spesso leggende e miti della memoria perduta e del tempo passato e mi impegno nella ricerca del" bello che. Una mia opera è stata selezionata al premio nazionale per l'arte moderna TERNA OI Son presente in vari siti d’arte a livello nazionale ed iscritto al Movimento Italiano Pittori paesaggisti.
CENNI CRITICI
Sebastiano cirinnà, artista poliedrico nelle ambivalenze figurali cerca l’esclusività, anche se vaga nel concetto spaziale non dinamico ma stilistico eterogenico, attraversando momenti di pura espressione mediterranea dove con un' armoniosa e fine coloristica, impregna la tela a seguire il disegno a tutto tondo. Non per ultimo, con i
suoi soggetti autenticamente inediti, anche se riallacciati alla memoria ,saprà far rinascere il bello estetico e ed il bello che fù.
Le sue opere bisogna leggerle così, di getto, senza fronzoli in quanto la sua trascorsa sofferenza a volte viene celata attraverso le nuvole della sua fantasia. Dal maestro Salvatore Barbagallo pittore in Catania recensito nelle
maggiori riviste italiane d’arte.

Visita il sito del pittore Cirinnà: www.xoomer.alice.it/sebastianocirinna www.tuttoveneto.it/sebastianocirinna
www.pittoripaesaggisti.net/sebastianocirinna

Cosa penso dell’arte nel contesto Jonico
pur essendoci parecchi pittori nel nostro comprensorio purtroppo non vedo sbocchi per poter emergere in quanto le istituzioni non finanziano alcun che, per problemi di fondi o scarso supporto logistico in genere.
L’opinione pubblica a livello di educazione artistica è molto impreparata e con i pochi soldi che possono investire in arte sono orientate ad investire i loro risparmi su opere proposte da galleristi o ancora peggio mercanti il quale fine è riempirsi le tasche a dispetto dei poveri artisti. Tra l’altro comprano quadri nei negozi di mobili grandi magazzini a costi più alti di opere di pittori emergenti più o meno bravi ed un giorno i loro investimenti non renderanno certo quello che hanno speso.
P.S, AIUTATE LA CREATIVITA DI TANTE PERSONE CHE SPENDONO LE PROPRIE ENERGIE INTELLETTIVE CREANDO CAPOLAVORI, PER VOI. COMPRANDO QUELLO CHE PIU' VI AGGRADA SECONDO I VOSTRI GUSTI. COMPRATE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI SICURAMENTE VI RITROVERETE UN BUON INVESTIMENTO DEL VOSTRO DENARO CHE SI RIVALUTERA' NEL TEMPO.
LE OPERE CHE TROVATE NEI GRANDI MAGAZZINI O MERCANTI D'ARTE IN GENERE DEVONO ESSERE DI CERTIFICATA PROVENIENZA. UN' OPERA DI MANIERA O STEREOTIPATA CHE SIA SE ESEGUITA DA UN ARTISTA CHE SI PRODICA PER L'ARTE NEL TEMPO AQUISICE UN DETERMINATO VALORE. LE ALTRE IN CIRCOLAZIONE VALGONO MENO DEL PREZZO CHE LE PAGATE.
Sebastiano Cirinnà cultore dell'arte in ogni sua forma.
NON SI VIVE DI SOLO PANE
Quando il colore impregna le mie mani, quando l'odore dell'essenze impregna le mie nadici mi sento in estasi non sò se è la stessa cosa; la droga non l'ho mai provata. L'arte Non ti distrugge l'anima ma nutre lo spirito e ti preserva il corpo.
Questo messaggio voglio trasmettere ai giovani.
Quando vi sentite persi in un labirinto oscuro non celate le vostre sofferenze algi altri. Prendete colori e pennelli e sfogate le vostre ansie e paure su una tela, certo questa non parla, in quegli attimi non avrete fame, non avrete sete è l'inconscio che guida la vostra mano. Alzate gli occhi e guardate la tela se non hai le risposte che cercate se non altro, hai trascorso due sane ore, e creato un messaggio da trasmettere agli altri.
______________________________________________________
Impianti FOTOVOLTAICI a costo zero Clicca QUI'
Se vuoi scrivermi: geometra_bonarrigo@virgilio.it

sabato 20 settembre 2008

Lo stradario di Roccalumera? lavoro di un geometra da quattro soldi.


(clicca sulla foto per ingrandirla)
.
Io e i miei QUADRI CLICCA.
Cari Roccalumeresi, amici di destra e di sinistra, della maggioranza e dell'opposizione... sono sempre io, il BonarRIGO che scrive e si lamenta di tutto. In questa occasione, vestito da Geometra di tutto punto... Vi racconto un breve episodio di ordinario lavoro, svoltosi in più puntate, fra il 2006 ed il 2007. Forse non tutti lo sanno, ma, quelli che mi hanno visto prendere ripetutamente le misure di vie, viuzze e "vaneddi" (di Roccalumera, Sciglio ed anche Allume), certamente afferreranno per primi il senso del discorso. Ho realizzato uno STRADARIO, che vuole raffigurare l'attuale stato delle VIE COMUNALI, (alcune, dopo, sono state sistemate), non solo evidenziando le misure in metri e centimetri, ma specificando dettagliatamente lo stato di conservazione delle pavimentazioni, dell'efficienza o meno dell'illuminazione, del numero delle caditoie per la raccolta delle acque meteoriche, e di quant'altro potesse fornire INFORMAZIONI UTILI, sia all'Ufficio Tecnico Comunale di Roccalumera, verso le reali necessità dei roccalumeresi, sia verso i cittadini che ne volessero e ne vogliano prendere visione e documentarsi liberamente presso i suddetti UFFICI.
.
Ho RACCOLTO le misurazioni con MEZZI familiari, avvalendomi, (per rientrare nelle spese), della manodopera di mio padre stesso, (che non è certo un geometra), lavorando fin a tarda sera, sia fuori che al computer. Alla fine, ho consegnato: le Schede Grafiche (suddivise per via), le Tavole, e i Quadri d'unione, in grossi FASCICOLI. Non per ultimi, ho allegato dei CD che racchiudevano il tutto. Al lavoro GRAFICO, (ove essere il più chiaro possibile), ho unito anche una ricca e completa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. Preciso, che lo STRADARIO di ROCCALUMERA che esisteva fino a prima che realizzassi il mio, era costituito da schizzi a mano libera (spesso strappati e raffazzonati), risalenti a circa cento (avete letto bene), anni fa.
.
Senonchè, proprio l'Ufficio Tecnico Comunale, (nella persona del Geometra Capo Nunzio Di Bella), durante questa mia "crociata", non si è mai fatto problemi di trattarmi come un intruso, come un mendicante che aspetta la questua। Spessissime volte, mi sono visto congedare velocemente e maleducatamente, e vedere il mio lavoro buttato lì come CARTA STRACCIA. In effetti, avessi anche realizzato la "Gioconda" di Leonardo da Vinci, per questo signore, (e, voglio sperare solo per lui), sarei stato sempre un rompimento di scatole. Chissà perchè, quest'uomo, che pur vive attingendo regolarmente allo stipendio, non dovendo (come tanti piccoli professionisti come me), stringere la cinghia e fare buon viso a cattivo tempo, ce l'ha tanto con me. Forse, la mia stessa presenza sminuisce la sua persona? ___________________________________________________
Impianti FOTOVOLTAICI a costo zero Clicca QUI'
.
Se vuoi scrivermi: geometra_bonarrigo@virgilio.it